2023

Cerimonia di intitolazione

Il 28 maggio 2023, alle ore 11:00, davanti all’edificio Castello dell’Orto Botanico di Napoli avrà luogo la cerimonia di intitolazione di uno spazio dell’Orto Botanico al Prof. Guido Trombetti, già Rettore e oggi professore emerito di Analisi matematica dell’Ateneo fridericiano. La tradizione, di stampo anglosassone, di intitolare viali o strutture dell’Orto in vita a botanici o a coloro che hanno contribuito con la loro attività alla crescita dell’Orto, nata oltre 40 anni or sono, viene quindi continuata.

Programma
Introduzione e saluti istituzionali
Magnifico Rettore, Chiar. mo Prof. Matteo Lorito
Sindaco di Napoli, Chiar.mo Prof. Gaetano Manfredi
Motivazioni dell’intitolazione
Direttore dell’Orto botanico Prof. Paolo Caputo
Ringraziamenti
Prof. Guido Trombetti

Qualora il tempo fosse inclemente, la cerimonia avrà luogo nell’Aula Magna dell’Orto Botanico, nell’edificio di Biologia vegetale.

Lirica tra le colonne

Venerdì 26 maggio 2023, alle ore 18:00 all'Orto Botanico di Napoli arte e musica si fonderanno in "Lirica tra le Colonne", un evento di beneficenza organizzato dall'Associazione Nova Neapolis in collaborazione con l'Associazione Respiriamo Arte.
Artisti di fama internazionale si esibiranno in un concerto di musica lirica e canzoni classiche napoletane sotto il patrocinio della Fondazione Luciano Pavarotti, spinti dal motore delle iniziative socio-culturali.

Scarica la locandina.

L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

L'evento potrà essere annullato in caso di allerta meteo o vento forte.

Giornata Mondiale della Biodiversità all'Orto Botanico di Napoli

Lunedì 22 maggio 2023 a partire dalle 10.00 presso l'Orto Botanico di Napoli si terrà l'annuale evento di Ateneo per la Giornata Mondiale della Biodiversità.

"Monitorare per Tutelare la Biodiversità", questo il tema della giornata divulgativa organizzata dalla prof.ssa Ida Ferrandino del dipartimento di Biologia.

Ai saluti di Gionata De Vico, Direttore del Dipartimento di Biologia e di Paolo Caputo, direttore dell’Orto Botanico di Napoli seguiranno gli interventi dell’ecologa marina Maria Cristina Buia, del botanico Emanuele Del Guacchio, dell’erpetologo Giovanni Scillitani, del direttore della riserva naturale regionale Monte Genzana Alto Gizio Antonio Di Croce e del Team Leader di Rewilding Apennines Mario Cipollone.

Nella locandina i dettagli sul programma.

Ingresso libero.

Ricordo del Prof. De Luca

Il 21 maggio 2023, alle ore 10:00, nell’Aula Magna dell’Orto Botanico di Napoli, verrà ricordato il Prof. Paolo De Luca (1944-2021), direttore dell’Orto per oltre un trentennio.

Il momento commemorativo verrà introdotto dal Direttore, Prof. Paolo Caputo, che delineerà brevemente la figura dell’illustre scomparso. A seguire, ex allievi, colleghi, amici e parenti forniranno il  contributo del loro ricordo su aspetti  del suo profilo accademico e umano.

L’occasione ci permetterà di ripercorrere le fasi salienti della vita del Professore attraverso la testimonianza di chi ha avuto il privilegio di intraprendere una parte di cammino al suo fianco.

Scarica la locandina

Fioritura succulente

Nella seconda parte della primavera, la collezione di cactus e altre piante succulente all’Orto Botanico è nel suo momento migliore. Queste splendide piante dimostrano gli adattamenti che i vegetali hanno sviluppato per vivere in condizioni di scarsità d’acqua nei vari deserti del mondo. L’area dell’Orto dedicata alla loro coltivazione è nota come “deserto” e viene parzialmente coperta durante la stagione fredda. Ora che le coperture temporanee sono state rimosse, le piante stanno riprendendo a vegetare e a produrre i loro fiori, di solito grandi ed appariscenti, poiché spesso impollinati in natura da colibrì e pipistrelli. È un momento eccellente per visitare questa zona dell’Orto, senza dimenticare la piccola area dedicata alle piante succulente italiane sulla destra del deserto.

Orto Sonoro – un suono per ogni pianta

L’Orto Botanico di Napoli diventa un Orto Sonoro, luogo di musica e suoni. Sarà infatti una delle location de ‘I Concerti per Federico’, una rassegna gratuita di concerti organizzata da F2Cultura che, grazie alla collaborazione tra l’Università di Napoli Federico II e la Nuova Orchestra Scarlatti, porterà la musica nei luoghi iconici dell’Ateneo.

Domenica 28 maggio 2023, dalle 17:00 alle 20:00, all’Orto Botanico si esibiranno l’Orchestra Scarlatti Junior, la Scarlatti per Tutti e la Nuova Orchestra Scarlatti in un evento intitolato “Orto Sonoro - un suono per ogni pianta”, giunto alla sua quinta edizione. L’ingresso è libero.

L’evento potrà essere annullato in caso di allerta meteo o vento forte.

La locandina è qui

Maggio dei Monumenti 2023

Maggio dei Monumenti è ormaila rassegna culturale più importante per la città di Napoli, attesa dai cittadini, conosciuta dai turisti, apprezzata in tutta Europa. L’Orto Botanico è da sempre impegnato nell’ambito delle iniziative e anche per quest’anno sarà aperto di domenica, in occasione di “Maggio dei Monumenti 2023”, che ha come tema per l’edizione 2023, l’aria, intesa sia come elemento che come luogo della luce, dell’altezza e del movimento.

Il 14 maggio, dalle 9 alle 13, l’Orto sarà aperto per la visita libera.

Il 21 e il 28 maggio ci saranno visite guidate su due turni, alle 10:00 e alle 12:00, incentrate sull’interazione tra le piante e l’aria. L’evento potrà essere annullato in caso di allerta meteo o vento forte.

Conferenza stampa 2 maggio 2023

Con l’arrivo della primavera, l’Orto Botanico riprende a organizzare eventi con maggiore frequenza. L'evento di punta della stagione primaverile è rappresentato da “Planta: il giardino e non solo”, la mostra mercato dedicata al florovivaismo di qualità, giunta alla sua IX edizione. Dal 5 al 7 maggio 2023, numerose aziende selezionate per il loro lavoro di ricerca, autoproduzione e attenzione alla sostenibilità ambientale esporranno all’Orto Botanico di Napoli. La mostra proporrà collezioni botaniche esclusive, prodotti per la realizzazione e la manutenzione di orti e giardini, utensili, prodotti naturali e un fitto calendario di incontri e dialoghi, eventi artistici e musicali e appuntamenti per i più piccoli.

L’appuntamento è molto atteso dagli appassionati per scoprire le nuove tendenze del “fare giardino” e ha l’obiettivo di diffondere una cultura del verde sostenibile e rispettosa della biodiversità.

L’evento verrà presentato in una conferenza stampa il 2 maggio 2023 alle ore 11:00 nella Sala del Consiglio di amministrazione dell’Università. Durante la conferenza verranno presentati anche il nuovo sito web dell’Orto Botanico, il nuovo logo e alcuni eventi che si svolgeranno nell’Orto durante la primavera e l’estate.

Per saperne di più

Botanico

Nuovo logo

L’Orto Botanico di Napoli rinnova la propria immagine con un logo accattivante e moderno. Ispirato allo scalone monumentale visibile da via Foria, il nuovo logo sintetizza il rapporto di apertura e integrazione tra l’Orto, il territorio e la città. Il gruppo di lavoro del Prof. Alfonso Morone del Dipartimento di Architettura ha progettato il manuale di identità visiva e, dopo un’attenta analisi, ha realizzato il logo, selezionato poi insieme con lo staff dell’Orto Botanico. Questa importante operazione di rinnovamento dell’immagine integrata dell’Orto Botanico di Napoli permetterà di rendere ancora più visibili le sue molteplici funzioni attuali, senza dimenticare la sua storia di importante istituzione scientifica e culturale.