• EN
Orto Botanico di Napoli Orto Botanico di Napoli
33. Vivaio

33. Vivaio

Nel vivaio sono coltivati esemplari giovani di alcune specie presenti nelle collezioni dell’Orto; questi individui rappresentano una riserva cui attingere per sostituire le piante in esposizione se ciò si rendesse necessario. Inoltre, in quest’area gli esemplari appena introdotti sono sottoposti ad un periodo di acclimatazione.

33 Vivaio

Aree espositive

  • 1. Ingresso
  • 2. Ingresso veicoli
  • 3. Castello
  • 3a. Museo di Paleobotanica ed Etnobotanica
  • 4. Edificio di Biologia vegetale
  • 5. SInAPSi (Servizi per l'Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti)
  • 6. Sezione Sperimentale delle Piante Officinali
  • 6a. Piante utili
  • 6b. Piante medicinali
  • 6c. Piante velenose
  • 6d. Il giardino cromo-sensoriale
  • 6e. Progenitori dei principali fruttiferi
  • 6f. Frutteto
  • 6g. Campi sperimentali
  • 7. Museo tattile-olfattivo
  • 8. Piante citate nella Bibbia
  • 9. Agrumeto
  • 10. Area delle gimnosperme
  • 11. Filiceto
  • 12. Arboreto
  • 13. Macchia mediterranea
  • 14. Deserto
  • 15. Palmeto
  • 16. Famiglie delle piante a fiore
  • 17. Roccaglia
  • 18. Spiaggia
  • 19. Piante epifite
  • 20. Torbiera
  • 21. Piante acquatiche
  • 22. Geofite
  • 23. Serre Califano
  • 24. Serra Merola
  • 25. Serra tropicale "Paolo De Luca"
  • 26. Serre delle piante utili
  • 27. Serra delle felci e delle orchidee
  • 28. Giardino delle camelie
  • 29. Area dei bambù
  • 30. Piante insettivore
  • 31. Area delle Myrtaceae
  • 32. Area delle Moraceae
  • 33. Vivaio
  • 34. Giardino delle Amadriadi
  • 35. Poggio montano

L'Orto Botanico di Napoli è una struttura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II logo unina

  • Contatti
  • Amministrazione trasparente

agraria logoSistema Museale di Ateneo
dell'Università Federico II di Napoli

 

© 2025 Orto Botanico di Napoli | progetto grafico e realizzazione Artetica & Doppiavoce
Orto Botanico di Napoli Orto Botanico di Napoli
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Storia
    • Organigramma
    • Logo
    • Contatti
  • Visitare
    • Dove siamo
    • Giorni e orari di apertura
    • Aree espositive, serre, musei
    • Orto e Scuole
    • Scarica la brochure
    • Domande frequenti
  • Eventi
    • Manifestazioni culturali
    • Planta
  • News
    • 2025
    • 2024
    • 2023
  • Ricerca e conservazione
    • Collezioni
      • Collezione di disegni
      • Cycadales
      • Collezione di Modelli Botanici Brendel
      • Collezione di orchidee
    • Museo di Paleobotanica ed Etnobotanica
    • Erbario
    • Biblioteca
    • Biblioteca digitale
    • Index seminum
    • Progetti
      • Le piante e il territorio
      • Digitalizzazione erbario
  • Risorse
    • Schede botaniche
    • Delpinoa
    • GIS cartografia storica
    • UNINA
    • Elenco pubblicazioni dell'Orto botanico
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website.
Accetto/ I accept